IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE LUCA ZAIA AL MONDO DELL'EMIGRAZIONE VENETA

L'emigrazione veneta è stata una delle più significative del secolo scorso. Una lunga epopea che ha intrecciato sacrificio, impegno, lavoro e dedizione a favore della crescita dei paesi che hanno ospitato i nostri antenati. Milioni sono i corregionali che hanno attraversato le terre e i mari dell'Europa e dei continenti e che tengono alto con orgoglio il nome del Veneto all'estero, senza mai dimenticare origini e tradizioni.

Un'emigrazione imponente, che oggi conta milioni di oriundi nel mondo i quali sovente ritornano nella nostra terra, per interscambi culturali o professionali o semplicemente per riassaporare e riscoprire i territori della regione. In considerazione di questo flusso continuo la Regione ha sempre mantenuto le relazioni con le associazioni che operano all'interno delle nostre comunità all'estero. In particolare, ha rivolto grande attenzione ai giovani attraverso l'utilizzo degli strumenti web come la rivista telematica "Veneti nel Mondo".

Internet permette, infatti, di relazionarsi in qualunque momento, condividendo opinioni, pensieri, progetti culturali e imprenditoriali senza impegnare cifre alte e senza affrontare lunghi viaggi. Tutto ciò ha contribuito a renderci un modello virtuoso a livello internazionale per le politiche di gestione dei flussi migratori, siano essi intesi come relazione con le nostri grandi comunità venete, o come integrazione di chi approda in Veneto alla ricerca di quella nuova vita che la nostra regione allora non fu in grado di garantir loro.

La nostra ospitalità, il senso civico e la capacità di intraprendere e creare posti di lavoro ci ha reso una regione costellata da tante ricchezze e ambita da molti stranieri. Il Veneto è una regione accogliente, ma pretende che l'immigrazione obbedisca a regole precise: chi viene per lavorare e mantenere la famiglia è bene accetto, chi viene per altri scopi deve trovare la porta sbarrata. Così come i nostri antenati si sono integrati, rispettando le leggi e le usanze locali, anche chi approda ora da noi deve fare altrettanto.

E' necessario agire con una legge nazionale giusta ed equa. La cittadinanza è un processo culturale che vede la scuola come primo fondamentale momento di integrazione civile. Quando diciamo che lo ius soli trasformerebbe il nostro paese in un immenso ufficio passaporti, non credo che ci sbagliamo di molto. Diverso è il caso dei bambini che sono nati qui, frequentano le nostre scuole, fanno sport insieme ai nostri figli, sanno l'italiano e, spesso, anche il dialetto meglio di noi. Dobbiamo, quindi, lavorare tutti insieme per un futuro migliore. Un futuro di integrazione vera.

Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto

Fonte: http://venetinelmondo.regione.veneto.it/?p=1913
 

Post popolari in questo blog

VENETI NEL MONDO, CONSIGLIO APPROVA LA NUOVA NORMATIVA

AUSTRALIA DAY PICNIC AL VENETO CLUB DI MELBOURNE CON L'ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI VENETI DEL VICTORIA

Giovani Veneti del Victoria e Giovani Veneti del New South Wales - primo incontro "interstatale"