Nuovo direttivo dei Giovani Veneti nel Mondo: Alvise Canniello Coordinatore, Nicolo' Monaldi e Alessandro Corazza i due vice.
Cari amici delegati delle Associazioni Venete in Italia e all'estero,
è con viva soddisfazione che sabato 23 febbraio 2013 ho accettato l'incarico di Coordinatore dei Giovani Veneti nel Mondo.
Nel mio intervento di apertura ho sottolineato l'importanza dell'opportunità che la Regione ci offre per conseguire le finalità di sviluppare idee e progetti che favoriscano l'aggregazione giovanile, il mantenimento delle tradizioni regionali e l'interscambio intellettuale e commerciale tra l'estero ed il Veneto. Ho inoltre espresso il desiderio di poter organizzare durante l'anno una serie di incontri/seminari per trattare congiuntamente tematiche legate ai flussi migratori e ad aspetti economico-occupazionali del nostro Veneto. In linea con questo indirizzo è mia intenzione realizzare, entro aprile, il primo convegno sui temi sopraccitati che vorrebbe vedere la partecipazione da un lato di rappresentanti istituzionali e dall'altro di personalità provenienti dal mondo economico.
L'obbiettivo della "formazione" legato ad un continuo studio ed approfondimento delle dinamiche della migrazione, del lavoro e dell'economia veneta, farà da sfondo alle nostre iniziative per quest'anno. Non da meno, i contatti con gli amici rappresentanti dei comitati esteri dovranno sempre essere tesi ad un continuo e proficuo scambio di conoscenze, competenze e professionalità da mettere al centro anche del prossimo Meeting.
Sono certo che sarà un anno impegnativo per realizzare quanto ci siamo proposti ma sono altrettanto sicuro che lavorando tutti assieme con determinazione potremo cogliere molte soddisfazioni.
Cordiali saluti,
Alvise Canniello
è con viva soddisfazione che sabato 23 febbraio 2013 ho accettato l'incarico di Coordinatore dei Giovani Veneti nel Mondo.
Nel mio intervento di apertura ho sottolineato l'importanza dell'opportunità che la Regione ci offre per conseguire le finalità di sviluppare idee e progetti che favoriscano l'aggregazione giovanile, il mantenimento delle tradizioni regionali e l'interscambio intellettuale e commerciale tra l'estero ed il Veneto. Ho inoltre espresso il desiderio di poter organizzare durante l'anno una serie di incontri/seminari per trattare congiuntamente tematiche legate ai flussi migratori e ad aspetti economico-occupazionali del nostro Veneto. In linea con questo indirizzo è mia intenzione realizzare, entro aprile, il primo convegno sui temi sopraccitati che vorrebbe vedere la partecipazione da un lato di rappresentanti istituzionali e dall'altro di personalità provenienti dal mondo economico.
L'obbiettivo della "formazione" legato ad un continuo studio ed approfondimento delle dinamiche della migrazione, del lavoro e dell'economia veneta, farà da sfondo alle nostre iniziative per quest'anno. Non da meno, i contatti con gli amici rappresentanti dei comitati esteri dovranno sempre essere tesi ad un continuo e proficuo scambio di conoscenze, competenze e professionalità da mettere al centro anche del prossimo Meeting.
Sono certo che sarà un anno impegnativo per realizzare quanto ci siamo proposti ma sono altrettanto sicuro che lavorando tutti assieme con determinazione potremo cogliere molte soddisfazioni.
Cordiali saluti,
Alvise Canniello