ABM BELLUNO: BORSA DI STUDIO "ANDREA CERO"

Andrea Cero, il giovane cui è intitolata la borsa di studio, 35 anni, diplomatosi geometra, gestiva in Germania la gelateria del nonno Alessandro Bottecchia, già stimato sindaco di Forno di Zoldo. Perì in un incidente stradale a Longarone il 7 novembre 2004.

Anche da "Bellunesi nel Mondo" rinnoviamo il ringraziamento alla mamma, sig. ra Daniela Bottecchia, che ha voluto, anche quest'anno, ricordare il figlio attraverso una borsa di studio , a lui intitolata e  destinata a giovani laureati bellunesi o di origine bellunese residenti in Italia o all'estero".

Bando di concorso 
L'Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM), anche per l'anno 2012,  bandisce il concorso per una borsa di studio riservata a giovani laureati  bellunesi o di origine bellunese residenti  in Italia o all'estero.
La borsa di studio, di €. 1.200, è frutto della donazione della  mamma  di Andrea Cero, che in tal mondo intende ricordare questo giovane emigrante  deceduto tragicamente il 7 novembre 2004 a seguito di incidente stradale.

Possono concorrere  alla borsa di studio  giovani  laureati negli anni 2010, 2011, 2012 con una tesi di laurea sui seguenti argomenti, esposti in ordine preferenziale:

a) L'emigrazione in generale o, in particolare, quella bellunese;
b) La provincia di Belluno, nei suoi vari aspetti: ambientale, culturale, economico, storico, artistico, ecc.;
c) Aspetti e problemi della montagna bellunese.

I richiedenti dovranno essere cittadini italiani, bellunesi o di origine bellunese,  residenti in Italia o all'estero.
Verrà data precedenza a  discendenti di emigranti o ex emigranti. Quest'ultimo  requisito dovrà essere documentato da apposita certificazione, sostituibile da un'autodichiarazione sottoscritta dal candidato sotto la propria responsabilità; il vincitore della borsa, comunque, prima del conferimento,dovrà in ogni caso presentarla.

I candidati dovranno presentare domanda al presidente dell'Associazione Bellunesi nel Mondo – via Cavour 3 – 32100 Belluno entro il 31.12.2012 allegando:

a) Due copie della tesi di laurea, redatta in lingua italiana ( se in lingua straniera la tesi dovrà essere accompagnata da una sintetica riduzione in italiano).
b) Un breve curriculum degli studi effettuati.
La valutazione delle domande è affidata ad una commissione formata da un rappresentante  della famiglia donatrice, uno dell'ABM  e da un esperto negli argomenti suddetti.

Il giudizio della commissione è inappellabile
La borsa verrà conferita attraverso una solenne cerimonia pubblica in luogo e modalità stabiliti dall'Associazione Bellunesi nel Mondo.

Il Presidente
(prof. Gioachino Bratti)

Post popolari in questo blog

VENETI NEL MONDO, CONSIGLIO APPROVA LA NUOVA NORMATIVA

AUSTRALIA DAY PICNIC AL VENETO CLUB DI MELBOURNE CON L'ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI VENETI DEL VICTORIA

Giovani Veneti del Victoria e Giovani Veneti del New South Wales - primo incontro "interstatale"