GlobalVen presenta: intervista a Camilla G. Meneghello, designer e rappresentante in Brasile per la Federazione delle Associazioni Venete dello stato di San Paolo ed il CGVE nel 2009-2010-2011
28 maggio 2013 - Con 31 voti a favore, 16 astenuti e 2 contrari, il Consiglio regionale ha approvato le modifiche della legge regionale 2/2003 "Nuove norme a favore dei veneti nel mondo e agevolazioni per il loro rientro". Il provvedimento si è reso necessario per le mutate condizioni economiche mondiali e per la mutata natura dell'emigrazione veneta, oggi caratterizzata da professionalità venete dirette verso i maggiori paesi industrializzati del mondo. La legge del 2003, infatti, era stata pensata per sostenere in modo particolare i corregionali e i loro discendenti residenti in Argentina, in un particolare momento di gravi difficoltà socio-economiche presenti fin dal 2001 nel paese sudamericano. Altro motivo che ha spinto verso una modifica del quadro normativo, quello che vi è un numero sempre maggiore di oriundi veneti, ormai anche di quinta generazione residenti all'estero, che sentono particolarmente vivo il legame con il Veneto e che chiedono non solo vicina...
Evidenziamo questa bella iniziativa del Sig. Gianni Desti Baratta - da Montebelluna (TV) in merito all'emigrazione trevisana; lo stesso ci scrive: "Ho creato due siti, il primo http://www.destigianni.com/ su tre paesi della provincia di Treviso, Montebelluna, Caerano e Cornuda. Su Caerano e Montebbelluna continuo a cercare vecchie foto dei nostri emigranti e particolarmente su Caerano vorrei completare tutte le classi di scuola dal 1900 al 2000. Molte di queste vecchie foto in Italia sono state gettate o distrutte mentre credo siano ritenute come preziosi ricordi dai nostri emigranti essendo una parte del loro paese e potrebbero aiutarmi a trovare delle foto che in Veneto sono andate perse. Nel secondo sito http://www.giannidesti.com/ ho girato per cinque anni la provincia di Treviso fotografando i 95 comuni che la comprendono con tutte le frazioni, circa 16000 foto. Faccio ancora i complimenti al Comitato Giovani Veneti all'Estero per la bella iniziativa ch...
Storia di un viaggio in Australia. Il mio nome è Anna. Ho 23 anni e vengo da un paese che si chiama Paese in provincia di Treviso. Come tutti, ho tanti desideri, tanti sogni, tante idee e spero di poter realizzare almeno una parte di questi progetti. Ma il primo della lista, il sogno più grande, è quello di viaggiare il più possibile, vedere il mondo, conoscere le persone e le loro storie e condividere ciò che ho e che sono. Per questo, dopo 20 giorni dalla laurea triennale all'Università di Trieste, sono partita con un biglietto sola andata destinazione Melbourne, Australia. Ho scelto l'Australia perché vi ho trascorso sei mesi in scambio con l'università nel 2012 e ho avuto modo di conoscere Melbourne, viaggiare tanto e fare un'esperienza unica lontano dalle certezze che mi avevano accompagnato fino ad allora. Così, una volta giunto il traguardo della laurea e con esso il momento di decidere cosa fare dopo, ho pensato di tornare dove avevo trascorso i mes...