L'ASSESSORE STIVAL RICEVE UNA DELEGAZIONE DI GIOVANI ORIUNDI VENETI DELL'URUGUAY

Mercoledì 10 Ottobre 2012 13:40

VENEZIA\ aise\ - Giovani, e per la maggior parte di origine veneta, non avevano mai visto la terra dei loro nonni: si tratta di una delegazione di studenti uruguaiani, ricevuta dall'Assessore ai flussi migratori del Veneto, Daniele Stival a Palazzo Balbi.

I ragazzi della Scuola Italiana di Montevideo, per la prima volta in Italia, hanno avuto l'opportunità di visitare la regione grazie ad un programma di scambio culturale.

"Vi ringrazio della visita e vi do il benvenuto nella casa dei veneti. Il Veneto, oltre ad essere la terra dei vostri antenati – ha detto l'assessore – è una regione che ha raggiunto importanti primati, ad esempio nel turismo e nell'agricoltura. Con 63 milioni di presenze l'anno, il Veneto è la prima regione turistica d'Italia: un primato conquistato garantendo ai turisti servizi ed eccellenze in tutti i settori della sua offerta, dal mare alla montagna, alle città d'arte. La sola città di Venezia conta 18 milioni di turisti all'anno".

"Primati ed eccellenze – ha aggiunto Stival – che sono stati conquistati nel tempo e con il lavoro quotidiano dei veneti".

L'assessore ha inoltre sottolineato che "è fondamentale ricordare che a partire dalla fine dell'ottocento, fino agli anni '60, il Veneto ha attraversato un periodo di emigrazione sempre più diffusa a causa delle sfavorevoli condizioni economiche".

"I veneti nel mondo – ha proseguito Stival – sono più di tre milioni. Con la crisi degli ultimi tempi abbiamo purtroppo dovuto constatare come abbia preso avvio una nuova forma di emigrazione che tende a impoverire il nostro territorio allontanando i giovani laureati, le menti brillanti ed i talenti che invece la nostra regione vuole valorizzare per mantenere i primati raggiunti e per sviluppare nuovi settori all'interno del nostro territorio. Vogliamo quindi intraprendere un percorso di crescita, al passo con i tempi, vicino ai giovani ed è per questo che ho scelto, in un periodo dove le risorse sono scarse, di utilizzare mezzi veloci, efficaci e soprattutto utilizzati ogni giorno dai ragazzi come voi".

"Grazie al sito web dei Veneti nel mondo, la pagina facebook e il canale di youtube, la nostra istituzione incontra, a costo zero, i giovani e tutti i veneti emigrati nel mondo. Le nuove tecnologie non sono solo un importante punto d'incontro – ha concluso – ma anche un elemento di forza che rende la nostra regione tra le più virtuose d'Italia".



Post popolari in questo blog

VENETI NEL MONDO, CONSIGLIO APPROVA LA NUOVA NORMATIVA

AUSTRALIA DAY PICNIC AL VENETO CLUB DI MELBOURNE CON L'ASSOCIAZIONE DEI GIOVANI VENETI DEL VICTORIA

Giovani Veneti del Victoria e Giovani Veneti del New South Wales - primo incontro "interstatale"